Informazioni aggiuntive
Peso | 0,087 kg |
---|---|
Anno di pubblicazione | |
Pagine | 64 |
€2,00
Con la bolla Misericordiae vultus, papa Francesco ha indetto un Giubileo straordinario. Con dieci anni di anticipo rispetto alla data tradizionale, il nuovo Anno Santo inizierà l’8 dicembre 2015 e si concluderà il 20 novembre 2016. Perché questo anticipo?
Alcuni ritengono che esso sia stato dettato da ragioni di sopravvivenza: dilaniata da divisioni interne, devastata da scandali di ogni sorta, giunta sull’orlo del tracollo, la Chiesa Cattolica ha immediatamente bisogno di un Giubileo – di tutta la forza suggestiva e la potenza mediatica che possono scaturire da un tale evento – per cercare di arrestare lo sfacelo e recuperare terreno, consenso, credibilità.
Altri credono che papa Francesco utilizzerà il Giubileo per dare maggiore spinta di rinnovamento – un rinnovamento che alcuni definiscono “progressista”, perché volto a rendere la Chiesa più aperta ed inclusiva rispetto alla società moderna. Non ha scritto egli stesso che questo Anno Santo avrà un “significato particolare” perché spingerà “la Chiesa a continuare l’opera iniziata con il vaticano II”?
Appurare se e fino a che punto queste interpretazioni del Giubileo sono vere non è lo scopo di questo libro. Il suo intento è piuttosto quello di rispondere ad un quesito ancora più essenziale: il Giubileo offre all’essere umano una reale esperienza di liberazione evangelica?
Il nostro è un mondo perduto. I pilastri della società umana stanno crollando. La gente ha paura e non sa più che cosa credere, pensare, sperare. A fronte di tale situazione papa Francesco risponde con il Giubileo, dichiarando che attraverso questo evento il credente può compiere un “percorso straordinario” verso la salvezza e “sperimentare l’amore di Dio che consola, che perdona e dona speranza.” Nulla di più importante: ma è vero? Il Giubileo può veramente farci conoscere tale realtà? Le indulgenze plenarie che, a certe condizioni, i devoti potranno lucrare dal momento in cui le Porte Sante delle quattro Basiliche romane saranno aperte, estinguono realmente i debiti dei nostri peccati? Che cos’è in verità il vangelo e cosa significa credere in esso? Che cosa insegna la Bibbia riguardo alla salvezza dell’essere umano e come possiamo noi sperimentarla personalmente? Domande più importanti di queste non esistono.
Peso | 0,087 kg |
---|---|
Anno di pubblicazione | |
Pagine | 64 |