Fine serie

Le origini gnostiche del culto mariano

Genesi, sviluppo e significato di un fenomeno religioso in continuo mutamento

11,00

Il culto di Maria è uno dei fenomeni religiosi più importanti della storia e della contemporaneità, visto che tutt’oggi sono centinaia di milioni le persone che venerano e invocano la sua persona come fonte di salvezza. Eppure, se si scorre la vastissima letteratura mariana prodotta nel corso dei secoli, si troveranno decine di migliaia di testi di carattere dottrinale e devozionale, ma pochissime ricerche di carattere storico. Questo stato di cose è continuato fino ai nostri giorni, tanto che lo stesso mariologo Stefano de Fiores ha dovuto confessare che “la storia di questo fenomeno non è quasi per nulla oggetto di studio e di ricerca”. E se la studiosa Leena Peltomaa ha lamentato la rarità delle “ricerche dedicate alle origini del culto” mariano, Stephen Shoemaker,  in  un  suo  recente  lavoro,  ha  dovuto  richiamare  l’attenzione  sul  fatto, “davvero  singolare”,  che  “ad  oggi  non  esiste  uno  studio  adeguato  sullo  sviluppo della pietà mariana nel cristianesimo antico”.

Questo quindi è stato l’obiettivo della nostra ricerca: raccogliere e connettere in  un  quadro  d’insieme,  storicamente  contestualizzato,  tutti  i  dati  utili  per  capire come,  quando  e  perché  il  culto  mariano  abbia  avuto  origine,  si  sia  sviluppato  ed infine affermato nella cristianità cattolica. A questo fine abbiamo voluto avvalerci di tutte le fonti documentarie disponibili, come anche delle tante ricerche specialistiche effettuate negli ultimi 160 anni. Particolare attenzione è stata data ai primi tre secoli dell’era cristiana, quando il culto di Maria, ancora sconosciuto ai cristiani ortodossi, ebbe origine ed iniziò a prendere forma in ambienti eterodossi, di tendenza mistico-ascetica, interessati a tradizioni apocrife, aperti a dottrine gnostico-docetiche. Fu in tali contesti, situati per lo più in Siria ed in Egitto, che ebbero origine e si svilupparono quelle dottrine che poi, nel lungo e complesso corso della storia, vennero rielaborate e trasformate nei dogmi della maternità divina, verginità perpetua, concezione immacolata e assunzione corporale della Beata Vergine Maria.

PAGINE: 529

ANNO: 2019

ISBN: 978-88-88428-71-0

TEMATICHE: ,

Autore

Storico del cristianesimo, Renato Giuliani è autore di Una vita e un martirio da non dimenticare: Goffredo Varaglia e le missioni evangeliche in Italia, 1532-1558 (2007). Da decenni impegnato nel reperimento archivistico della letteratura del protestantesimo italiano tra i secoli XVI e XVII, ha curato la riedizione di biografie su Galeazzo Caracciolo e Luigi Desanctis, nonché di scritti di Pietro Martire Vermigli, Francesco Turrettini e Niccolò Balbani. In ambito anglosassone ha curato The Life of Henrietta Shuck, 1817-1844 (2016) e la ripubblicazione di testi di Hercules Collins e Caleb Evans.

Informazioni aggiuntive

Peso 0,630 kg
Dimensioni 21 × 15 × 3,8 cm
Pagine

529

Anno di pubblicazione